biochimica 1

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
giosmar
00sabato 12 gennaio 2013 23:30
ciao, ragazzi questo semestre non ho seguito l'esame di biochimica per cui ho qualche dubbio sul programma.dal suo sito ho trovato il seguente programma ma ho la netta sensazione che manchi qualcosa:


Programma del Corso di Biochimica generale ed applicata I, per gli studenti del Corso di laurea in CTF.

Introduzione: Caratteristiche biochimiche della materia vivente. Le biomolecole. Rapporti tra biomolecole e struttura cellulare.
Campi e livelli di indagine nella ricerca biologica e biochimica. Analisi delle frazioni subcellulari.

Proteine: definizione ed analisi. Gli aminoacidi delle proteine: proprietà chimico-fisiche. Il legame peptidico. Struttura primaria delle proteine: caratteristiche e metodi di analisi. La struttura secondaria. Struttura terziaria. Struttura quaternaria delle proteine oligomeriche. Proprietà chimico-fisiche delle proteine. Emoglobina e Mioglobina: Struttura dell' eme e delle globine. Meccanismo di regolazione dell'emoglobina.
Metodologie per l'isolamento e l'analisi delle proteine. Determinazione della composizione in aminoacidi e della sequenza di proteine. Tecniche elettroforetiche: principi generali, elettroforesi di proteine. Tecniche immunochimiche: principi generali. Western blotting.

Enzimi. Nomenclatura e classificazione. Proprietà generali: capacità catalitica, specificità nei confronti del substrato. Coenzimi. Fattori che influenzano la velocità delle reazioni enzimatiche. Cinetica delle reazioni enzimatiche. La costante di Michaelis-Menten KM e la costante di substrato KS. Metodi di purificazione e caratterizzazione degli enzimi. Inibizione enzimatica: competitiva, non competitiva. Cinetica delle reazioni enzimatiche con due o più substrati: reazioni a spostamento singolo, reazioni a spostamento doppio.
Meccanismi di regolazione enzimatica: regolazione della sintesi (induzione e repressione) e della degradazione, regolazione dell'attività. Gli isoenzimi.

Nucleotidi, polinucleotidi, acidi nucleici: Basi puriniche e pirimidiniche. Nucleosidi. Nucleotidi. Polinucleotidi. Struttura del DNA, proprietà del DNA in soluzione. Struttura e caratteristiche generali dell' RNA.

Vitamine e Coenzimi: Classificazione delle vitamine. Rapporti tra vitamine idrosolubili e coenzimi. Le vitamine liposolubili.



Metabolismo: Significato generale del metabolismo intermedio

Bioenergetica ed ossido-riduzioni cellulari: Il flusso di energia negli organismi viventi: ruolo dell'ATP. Concetti elementari di termodinamica. Reazioni esoergoniche e endoergoniche: reazioni accoppiate, meccanismo dell' intermedio comune. Energia libera di idrolisi dei composti fosforilati: composti ad elevato potenziale di trasferimento energetico. Concetto di ossido-riduzione: i sistemi redox, i principali meccanismi cellulari di ossido-riduzione. Il meccanismo del trasporto degli equivalenti riducenti lungo la catena respiratoria e la fosforilazione ossidativa. Citocromi: struttura, funzione.

Metabolismo dei glicidi: Richiami della struttura chimica e delle proprietà dei monosaccaridi. La glicolisi: le singole reazioni e gli enzimi coinvolti, bilancio chimico ed energetico della glicolisi, regolazione. Il sistema multienzimatico della piruvato-deidrogenasi. Il ciclo citrico: significato generale, le singole reazioni del ciclo, gli enzimi, bilancio chimico ed energetico, regolazione. Via della ossidazione diretta del glucosio (ciclo dei pentoso-fosfati): significato biologico, reazioni del ciclo, gli enzimi. La gluconeogenesi. Richiami sulla struttura e le proprietà dei disaccaridi e dei polisaccaridi. Il catabolismo del glicogeno: il ruolo dei nucleotidi uridilici, le varie tappe della biosintesi, la degradazione, regolazione. Ossidazione del fruttosio.

Metabolismo dei lipidi: Richiami sulla struttura e le proprietà degli acidi grassi saturi ed insaturi, dei gliceridi, degli steroli. I lipidi complessi: fosfogliceridi e sfingolipidi. Catabolismo dei trigliceridi: catabolismo del glicerolo e ossidazione degli acidi grassi. Formazione dei corpi chetonici. Catabolismo dei lipidi complessi: le fosfolipasi e gli altri enzimi degradativi. Biosintesi degli acidi grassi saturi; organizzazione molecolare e funzionale dell'acido grasso sintasi. Biosintesi degli acidi grassi insaturi, biosintesi dei trigliceridi. Biosintesi del colesterolo: i più importanti composti intermedi. Il catabolismo del colesterolo, gli acidi biliari.

Metabolismo delle proteine e degli acidi nucleici. Catabolismo delle proteine: endopeptidasi e esopeptidasi. Reazioni generali del catabolismo degli aminoacidi: deaminazione, transaminazione, decarbossilazione. Metabolismo terminale dell'azoto proteico: sintesi di carbammilfosfato, ciclo dell'ornitina, bilancio energetico e fattori di regolazione del ciclo dell'ornitina. Biosintesi e catabolismo di nucleotidi: biosintesi e regolazione dei nucleotidi purinici e pirimidinici. Sintesi di recupero. Biosintesi dell'eme.



dubbi: vanno fatti i cicli futili e quello del metilgliossale
vanno fatti fruttosio e galattosio come entrano nella glicolisi
l'anabolismo delle proteine va fatto????? la sintesi degli amminoacidi???? la sintesi ex novo dei nucleotidi????? il collageno va studiato???elisa va fatto??? manca qualcosa a questo programma??????
rockqueen88
00lunedì 14 gennaio 2013 16:11
Ma non si potrebbe spostare il primo appello???
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 21:08.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com